Categorie prodotti
Saldatura a resistenza
Tra tutti i processi di assemblaggio, la saldatura a resistenza trova il suo impiego in svariati settori e numerosissime applicazioni.
Per saldatura a resistenza si intende il processo basato sul principio per il quale il passaggio di corrente attraverso un corpo, più o meno conduttore, determina lo sviluppo di calore in quantità proporzionale alla resistenza elettrica del materiale stesso e proporzionale alla resistenza elettrica del materiale stesso e proporzionale al quadrato del valore della corrente (Q = RI²).
Ogni singolo materiale si comporta in modo diverso nei confronti di questa legge e quindi tutti i materiali, sia “semplici” (come ferro, rame, alluminio, etc.) o composti (leghe, miscele, etc.), devono essere trattati in modo diverso.
I materiali considerati “buoni conduttori”, quindi aventi una bassa resistenza, sono i più emblematici da trattare perché, non potendo lavorare sulla resistenza R, è necessario lavorare sulla corrente I e, di conseguenza, sulla potenza della macchina.